Atc Torino, Agenzia territoriale per la casa della provincia di Torino, dal 2009 ha attivato una casella di posta elettronica certificata atc@pec.atc.torino.it per velocizzare le procedure amministrative con il cittadino e le imprese. Questa casella di posta elettronica è riservata a professionisti, imprese o privati cittadini che hanno attivato una PEC.
Se invece non avete una posta elettronica certificata potete scrivere alla casella di posta informativa protocollo@atc.torino.it.
COS'E' E COME FUNZIONA
La Posta Elettronica Certificata (detta anche PEC) è un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali aggiungere un valore legale ai messaggi. Il valore legale è assicurato dai gestori di posta PEC del mittente e del destinatario che certificano:
- data e ora dell'invio del messaggio dal parte del mittente;
- data e ora dell'avvenuta consegna del messaggio al destinatario;
- integrità del messaggio (e eventuali allegati) nella trasmissione da mittente a destinatario.
I gestori di posta assicurano anche notifica al mittente e al destinatario di eventuali problemi occorsi durante la trasmissione.
Attenzione! La comunicazione ha valore legale solo se inviata da PEC e ricevuta da PEC.
PERCHE' LA PEC
La PEC è nata con l'obiettivo di trasferire su digitale il concetto di "Raccomandata con Ricevuta di Ritorno". L'utilizzo della posta elettronica garantisce velocità di consegna rispetto alla posta tradizionale. Permette di allegare documentazione digitale, dal peso massimo di 30 MB
COME SI OTTIENE UNA PEC
Per ottenere una PEC è necessario rivolgersi ad un cosiddetto Gestore, aziende, anche pubbliche, che hanno dimostrato di essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento e che risultano presenti nell'elenco pubblico tenuto dall'AgID. Vai al sito della PEC
A CHI PUO' ESSERE UTILE
A tutti coloro (privati, imprese e enti pubblici) che hanno l'esigenza di inviare e ricevere comunicazioni, documentazione o allegati in modo sicuro, con attestazione di invio e di consegna.
VANTAGGI
Il servizio PEC si usa come la normale posta elettronica, sia da client che da web.
Sicurezza: il servizio utilizza i protocolli sicuri POP3s, IMAPs, SMTPs ed HTTPs. Tutte le comunicazioni sono protette perché crittografate e firmate digitalmente che garantiscono che i messaggi inviati o ricevuti non possano essere contraffatti.
Valore legale: a differenza della tradizionale posta elettronica, alla PEC è riconosciuto pieno valore legale e le ricevute possono essere usate come prove dell'invio, della ricezione ed anche del contenuto del messaggio inviato. Le principali informazioni riguardanti la trasmissione e la consegna sono conservate per 30 mesi dal gestore e sono anch'esse opponibili a terzi.
No Virus e Spam: le verifiche effettuate in automatico dai gestori PEC garantiscono l'assenza di virus e pubblicità indesiderata.
Risparmio: l'attivazione e l'utilizzo della PEC garantisce un risparmio economico, ma anche di tempo se confrontato con gli strumenti tradizionali come fax e raccomandate.
Documentazione in allegato: peso massimo degli allegati 30 MB