ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER ASSEGNATARI DI EDILIZIA SOCIALE
ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER ASSEGNATARI DI EDILIZIA SOCIALE
Interventi finalizzati al miglioramento della fruibilità all’interno dell’alloggio e delle parti comuni.
Le domande e le eventuali realizzazioni saranno valutate ogni anno in funzione delle risorse disponibili dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale e sulla base delle caratteristiche degli edifici e delle unità abitative.
REQUISITI NECESSARI
Per poter presentare domanda la persona deve:
- Essere assegnataria di un alloggio di edilizia sociale o componente del nucleo familiare, con disabilità motoria ed in possesso di regolare certificato di invalidità rilasciato dall'Asl o dalla Commissione Provinciale Invalidi Civili;
- Non avere usufruito negli ultimi 5 anni di altre agevolazioni pubbliche per la realizzazione delle opere di eliminazione barriere architettoniche.
- Non essere occupante senza titolo di un alloggio di edilizia sociale;
- Non essere stata dichiarata decaduta dall'assegnazione dell'alloggio a seguito di morosità, salvo che il debito conseguente a morosità sia stato estinto prima della presentazione della domanda;
- Non essere divenuta proprietaria dell'alloggio che aveva in assegnazione prima dell'ottenimento del contributo.
DOVE TROVARE IL MODULO
Scaricandolo da questa pagina oppure nella sezione Modulistica
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA
Il modulo per la domanda può essere:
- Spedito a mezzo di raccomandata AR ad ATC - c.so Dante n. 14 - 10134 TORINO
- Spedito tramite posta certificata all’indirizzo: atc@pec.atc.torino.it
DOCUMENTI NECESSARI PER PRESENTARE DOMANDA
La domanda deve essere costituita dai seguenti documenti:
- Il modulo di domanda compilato e debitamente firmato;
- Fotocopia documento d'identità del richiedente;
- Fotocopia del certificato di invalidità;
- Fotocopia dell'ultima bolletta pagata dell'affitto.
CHI VERIFICA LE DOMANDE
Le domande saranno valutate e custodite e dagli uffici di Atc in funzione delle caratteristiche degli edifici e delle unità abitative, delle precedenti domande in lista di attesa e delle risorse disponibili dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale.
La presentazione della domanda non comporta automaticamente l’accettazione della stessa.
ESECUZIONE DEI LAVORI
Prima di effettuare gli eventuali lavori verrà eseguito un sopralluogo al fine di valutare la fattibilità dell’intervento richiesto.
Tutte le modalità operative dovranno tenere conto delle procedure e delle tempistiche previste dalle vigenti normative in merito all'esecuzione dei lavori pubblici.
Va sottolineato che Atc, in assenza di finanziamenti dedicati, potrà eseguire solo gli interventi che saranno compatibili e sostenibili con le risorse di bilancio a disposizione, della stessa Agenzia e dei Comuni di riferimento.
PICCOLI INTERVENTI DI ADATTAMENTO ALLOGGI PER ANZIANI E DISABILI
Oltre alla consueta procedura per richiedere l’abbattimento delle barriere architettoniche, Atc offre la possibilità, agli inquilini anziani e con disabilità che lo richiedano, di effettuare piccoli lavori di adattamento degli alloggi a proprie spese.
Gli assegnatari possono dopo aver avuto l’autorizzazione da Atc, far realizzare i lavori ad una ditta di loro fiducia. Il modulo per l’autorizzazione è scaricabile dal sito in questa pagina e nella sezione modulistica (Opere a carico locatari - MODULO A per alloggi).
In alternativa, possono richiedere ad Atc di eseguire i lavori se sussistono queste condizioni:
- la persona assegnataria (o il famigliare richiedente) deve avere più di 75 anni o essere disabile (oltre 80% di invalidità);
- si è in regola con i pagamenti.
La persona assegnataria in questo caso deve richiedere l’intervento e accettare l’addebito per iscritto. I lavori non dovranno superare il costo di 1000 euro che verranno successivamente addebitati da Atc in bolletta su 12 rate mensili.
La richiesta può essere indirizzata a protocollo@atc.torino.it, compilando l'apposito modulo e specificando nell’oggetto della mail “RICHIESTA PICCOLI INTERVENTI DI ADATTAMENTO ALLOGGI PER ANZIANI E DISABILI” e l’indirizzo dell’unità immobiliare.
ELIMINIAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER PRIVATI
ELIMINIAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER PRIVATI
Richiesta contributo (legge 13/89) per residenti nella Città di Torino
Atc svolge l’istruttoria per l’erogazione dei contributi ai sensi della legge 13/89 inerente gli edifici privati nel Comune di Torino. Il contributo viene erogato ad avvenuto trasferimento delle risorse statali alla Regione e sul riparto dei fondi disponibili ai singoli Comuni.
La domanda, firmata dalla persona con disabilità o dalla persona esercente la potestà o la tutela, deve essere presentata prima dell’inizio dei lavori sul modulo in allegato. La persona disabile deve avere la residenza anagrafica nell’ immobile o nella singola unità abitativa oggetto di intervento o trasferirla prima di ricevere il contributo.
CHI PUO’ CHIEDERE IL CONTRIBUTO
- persone disabili con menomazioni o limitazioni funzionali di carattere motorio e non vedenti che sostengono direttamente le spese per la rimozione degli ostacoli alla mobilità nella propria abitazione;
- genitori o tutori che hanno a carico persone con disabilità permanente;
- condomìni ove risiedono disabili per le spese di adeguamento relative alle parti comuni.
QUALI INTERVENTI SONO AMMESSI
Il contributo è concesso per l’accessibilità all’immobile o alla singola unità immobiliare, per opere da realizzarsi su:
- parti comuni di un edificio;
- immobili o porzioni degli stessi in esclusiva proprietà o in godimento al disabile.
COSA COPRE IL CONTRIBUTO
- una singola opera (ad esempio: rampa di scale; servoscala);
- un insieme di opere funzionalmente connesse dirette a rimuovere più barriere che generano ostacoli alla stessa funzione (ad esempio l’accesso all’immobile); in tal caso va presentata una sola domanda per l’insieme delle opere. Qualora, al contrario, le barriere ostacolino funzioni diverse (ad esempio l’accesso all’immobile e la fruibilità e visitabilità degli spazi interni all’alloggio) possono essere presentate due domande che saranno valutate tenuto conto del limite di contributo concedibile.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
È possibile presentare domanda attraverso:
- Raccomandata A/R indirizzata a Atc del Piemonte Centrale, Corso Dante 14, 10134 Torino - “all’attenzione dell’ufficio erogazione contributi legge n.13/89 barriere architettoniche edifici privati Città di Torino”;
- Pec (posta elettronica certificata) all’indirizzo atc@pec.atc.torino.it - “all’attenzione dell’ufficio erogazione contributi legge n.13/89 barriere architettoniche edifici privati Città di Torino”;
- posta elettronica all’indirizzo protocollo@atc.torino.it - “all’attenzione dell’ufficio erogazione contributi legge n.13/89 barriere architettoniche edifici privati Città di Torino”.
Per aiuto nell’invio delle domande potete consultare l’apposita guida alla compilazione
Per maggiori informazioni o comunicazioni in merito alle domande di questo contributo potete scrivere a: mediazione@atc.torino.it