COS'E'?
Periodicamente Atc fa un censimento socio-economico dei nuclei assegnatari, per verificare se esistono ancora i requisiti per la permanenza nell'appartamento e per aggiornare la consistenza del nucleo insieme ai dati anagrafici e di reddito.
A COSA SERVE
Serve a verificare che tutti coloro che vivono nelle case popolari mantengano i requisiti necessari stabiliti per legge e se ci sono state variazioni nel numero di componenti del nucleo familiare o del loro reddito, dal momento che il canone d'affitto è calcolato proprio sulla base del reddito familiare.
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
per cittadini europei ed extraeuropei
Nel 2018 sono state approvate alcune modifiche alla Legge Regionale 3/2010 che riguarda l’edilizia sociale. In particolare è stato stabilito che, per ottenere l’assegnazione di un alloggio edilizia sociale e per non perderne i requisiti, i componenti del nucleo famigliare non devono essere titolari, complessivamente, di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, ad eccezione della nuda proprietà, di un alloggio in qualsiasi comune del territorio nazionale e all'estero che sia adeguato alle esigenze del nucleo familiare, secondo le definizioni normative esistenti. A seguito della parziale modifica della circolare n.81/2019 della Regione Piemonte, diversamente da quanto stabilito e comunicato in precedenza, anche i cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea possono documentare l’assenza di proprietà immobiliari in Italia o all'estero tramite autocertificazione. Pertanto non è più necessaria l’apposita attestazione rilasciata dalle autorità competenti dello Stato estero.