Comunità energetiche rinnovabili

Le comunità energetiche rinnovabili consistono in qualsiasi iniziativa orientata alla produzione di energia da fonti rinnovabili o di servizi energetici ad esse connessi, sui quali i cittadini esercitano o sono coinvolti nella riduzione collettiva del consumo di energia.

La costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile, con impianti FER (Fonti energetiche rinnovabili) è finalizzata all’autoconsumo come dalla Direttiva Europea RED2 (2018/2001/UE), e della normativa nazionale di riferimento (art. 42-bis del D.L. n. 162/2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 8/2020), da ultimo il D.Lgs. n. 199/2021 e s.m.i.
Il presente provvedimento normativo incentiva la costituzione di comunità energetiche che da un lato consentono ad ogni cittadino di contribuire alla produzione di energia rinnovabile, avendo benefici economici derivanti dall’autoconsumo, e dall’altro favoriscono la cultura consapevole del consumo energetico sul posto e durante la fase di produzione. I benefici riguardano tutte le tecnologie e i destinatari (cittadini, condomìni, piccole e medie imprese, ma anche enti locali, cooperative, associazioni ed enti religiosi).

Su questa pagina si trovano le procedure pubbliche che riguardano la promozione delle comunità energetiche rinnovabili, come previsto dal Decreto Legislativo n. 199 del 2021 - Missione 2, Componente 2- promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7.12.2023.

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto