COS'E'?
Se tra un censimento e l’altro si verifica una variazione nella composizione del nucleo famigliare (es. un figlio trasferisce la residenza altrove o al contrario nasce un figlio, l’assegnatario si sposa o si separa) o nel reddito (un membro della famiglia ottiene un aumento del proprio stipendio, qualcuno trova lavoro o al contrario resta disoccupato, un lavoratore dipendente va in pensione) è necessario comunicare ad Atc la variazione perché può influire sul canone di locazione.
COME COMUNICARE LA VARIAZIONE
E’ possibile scaricare e compilare il modello unico presente nella sezione Modulistica del sito indicando il reddito lordo del nucleo famigliare (incluso l’eventuale reddito di cittadinanza percepito) e gli altri dati richiesti.
Il modulo compilato, insieme a una copia dell’ISEE e di un documento d’identità, può essere:
- inviato con posta raccomandata a/r all’indirizzo: ATC del Piemonte Centrale, C.so Dante 14, 10134, Torino
- inviato con posta elettronica all’indirizzo protocollo@atc.torino.it oppure tramite Pec (solo ad un altro indirizzo Pec) all’ indirizzo: atc@pec.atc.torino.it
- consegnato allo Sportello Unico presso il Salone del pubblico ATC del Piemonte Centrale, C.so Dante n. 14 dopo aver preso un appuntamento al numero 011-3130379 o via mail all’indirizzo: appuntamenti@atc.torino.it
n.b: Questa pratica può essere svolta direttamente on-line attraverso il portale dei servizi digitali di Atc, raggiungibile dalla homepage del sito, alla voce Servizi Online
DA QUANDO PARTE LA VARIAZIONE
In caso la variazione comporti una modifica del canone di locazione, il nuovo canone verrà applicato in bolletta al termine dell’attività istruttoria, con decorrenza dal mese successivo a quello in cui la pratica è stata presentata.