Primo avviso Superbonus 110% condomìni Atc
Al fine di conseguire un generale efficientamento del patrimonio edilizio l’Atc del Piemonte Centrale ha predisposto un avviso pubblico avente all’oggetto lavori di efficientamento energetico per 470 condomini destinato alla platea di potenziali esecutori. Si trattava di un invito alla presentazione di piani di fattibilità e proposte operative finalizzate alla realizzazione “chiavi in mano” di interventi previsti dalla legge Superbonus 110%. L’avviso si è aperto l’8 ottobre 2020 e la terza ed ultima tranche di scadenza per la presentazione di proposte si è chiusa il 15 marzo 2021.
Le proposte dovevano prevedere idonee forme di cessione del credito o di sconto in fattura e stanno venendo via via sottoposte alle singole assemblee condominiali per l’eventuale approvazione.
Trovate l’avviso, l’elenco degli immobili e dei lavori e quello con le proposte ricevute a lato e sul portale appalti. Sempre sul portale, alla voce “comunicazioni della stazione appaltante” trovate anche una sezione dedicata alle domande frequenti. Qui a fianco, nel file “Elenco condomìni (con offerte)” trovate inoltre tutte le offerte ricevute a prescindere dalla eventuale tempestività o completezza delle stesse.
Secondo avviso Superbonus 110% condomìni Atc
Un secondo avviso pubblico destinato a 286 condomìni per i quali non sono stati avviati interventi si è aperto il 17 giugno 2022, con l’obiettivo di permettere la riqualificazione energetica del maggior numero di complessi di edilizia sociale in regime condominiale. Per partecipare, le imprese di costruzioni, impianti tecnologici e del settore energetico hanno tempo fino al 13 luglio 2022. Anche in questo caso, trovate l’avviso, l’elenco degli immobili e il modello di proposta e sul lato destro di questa pagina e sul portale appalti.
Superbonus 110% corso Racconigi
L’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale è l’amministratore di condominio dei complessi di edilizia sociale in regime condominiale siti in corso Racconigi 25 a Torino.
Alla veste di amministratore Atc associa anche quella di proprietario e condòmino. Il complesso è costituito da 8 corpi di fabbrica per complessivi 350 alloggi dove si sono riscontrati, tramite apposite indagini peritali, rilevanti criticità edilizie tanto agli orizzontamenti che alla struttura complessiva.
In data 22 giugno 2021 l’assemblea di condominio ha dato mandato all’amministratore Atc di verificare l’interesse di eventuali proponenti per la realizzazione di un intervento edilizio complessivo che si possa valere anche delle misure di incentivazione fiscale per l’efficienza energetica e per la prevenzione dei fenomeni sismici previste dalla legge 17 luglio 2020, cosiddette Superbonus e Sisma bonus. In ragione del mandato ricevuto dall’assemblea, l’Agenzia, nella sua qualità di amministratore condominiale, ha reso pertanto pubblico in data 16 luglio 2021 un avviso alle imprese per presentare piani di fattibilità e/o proposte finalizzate alla realizzazione “chiavi in mano” di un intervento che valga a conseguire l’integrale risanamento strutturale ed edilizio del complesso condominiale. Per partecipare c’era tempo fino al 13 settembre.
Cos’è il Superbonus 110%
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2023, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (cosiddetto Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cosiddetto Ecobonus).
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Il Superbonus si applica anche agli interventi effettuati da condomini e da Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing" (Fonte Agenzia delle Entrate)
Per saperne di più: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/energia/superbonus-110