11/03/2014

FONDO SOCIALE: DAL 13 MARZO SI PUO' PRESENTARE LA DOMANDA

Si avvicina una scadenza importante per i morosi incolpevoli che hanno diritto al fondo sociale regionale.

QUANDO Quest’anno si potrà presentare domanda a partire da giovedì 13 marzo e ci sarà tempo fino al 30 aprile
DOVE Per evitare lunghe file allo Sportello Unico nella sede Atc, dove ci si reca anche per altre pratiche amministrative, le domande saranno raccolte nei nuovi locali attrezzati di via Arquata 2 a-b, a pochi passi dalla sede dall’Agenzia.
 
Ma cos'è il fondo sociale e quali sono i requisiti per presentare domanda? Come ben sanno gli utenti che ne hanno diritto e che riceveranno comunque una lettera con tutte le informazioni nei prossimi giorni, si tratta di un contributo destinato a chi, nel 2013, non è riuscito a pagare tutte le bollette d'affitto. Due i requisiti: un Isee 2014, cioè riferito ai redditi dell’anno 2013 inferiore o uguale a 6186 euro e aver pagato ad Atc la quota minima per accedere al fondo (pari 14% del reddito imponibile lordo annuo del 2012 oppure, in caso di assenza di redditi, 480 euro). 
E chi non è riuscito a pagare la quota minima? I termini sono scaduti il 31 gennaio ma con qualche eccezione. La Regione Piemonte ha infatti concesso tempo fino al 30 aprile ai nuclei familiari composti soltanto da anziani ultrasessantacinquenni oppure che al loro interno abbiano disabili (con un invalidità non inferiore al 67%), persone in carico ai servizi sociali o con un componente che, nel corso del 2013, abbia avuto un periodo di disoccupazione per almeno 3 mesi.
 
COME Coloro che devono presentare la domanda dovranno prenotare un appuntamento telefonando a partire dal 10 marzo ai numeri telefonici 011-3130251 e 011-3130504. Si può telefonare dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 12.
 
COSA PORTARE Una volta fissato l’appuntamento, non dimenticate di portare con voi i documenti necessari, ovvero l’autocertificazione Isee 2014 sui redditi 2013, l’autocertificazione del reddito imponibile del nucleo familiare per l’anno 2012;  eventuale documentazione che attesti che il nucleo familiare rientra tra i casi che hanno diritto alla proroga per la quota minima (ad esempio, una documentazione che attesti l’invalidità). 





Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto