14/01/2016

Truffa in una palazzina Atc in Barriera di Milano. Fate attenzione!

 È arrivata oggi la segnalazione di una anziana signora che vive in una palazzina amministrata da Atc in zona Barriera di Milano, che racconta di essere stata truffata da falsi addetti della società dell’acqua potabile. Con la scusa di controllare alcune tubature, i falsi tecnici si sono introdotti in casa sua e le hanno fatto tirare fuori i gioielli e contanti. Poi sono scomparsi insieme al bottino. La signora ha denunciato il raggiro ai carabinieri.

Per questo motivo, Atc ricorda che tutti i suoi tecnici e funzionari esibiscono sempre il cartellino di riconoscimento e che tutti gli inquilini vengono informati di eventuali interventi manutentivi con comunicati affissi nella bacheca condominiale o, se l’intervento avviene i casa loro, con una telefonata. Se in dubbio, possono contattare il numero verde 800-301081 che verifica in tempo reale.
Nel 2015, in collaborazione con il Nucleo di Prossimità della Polizia Municipale, si è svolto un ciclo di incontri in alcuni stabili di edilizia sociale per mettere in guardia gli abitanti, specie quelli più anziani, dai truffatori. «Nelle nostre case vivono 18mila anziani, 11mila solo a Torino – spiega il presidente Marcello Mazzù- siamo consapevoli che sia importante sensibilizzare tutti sul rischio di eventuali truffe. Per questo cercheremo di ripetere le lezioni anche quest’anno».
Nel frattempo, ecco i consigli della Polizia Municipale.
OCCHIO ALLE TRUFFE!
Indizi che devono farci drizzare le antenne e, come i cartelli stradali di pericolo, ci avvertono che dobbiamo fare attenzione e usare prudenza:
• quando ci chiedono soldi o altri valori;
• quando ci propongono affari troppo vantaggiosi;
• quando ci mettono fretta;
• quando ci chiedono informazioni personali;
• quando ci chiedono di firmare qualcosa;
• quando ci chiedono di entrare in casa nostra.
 
Consigli per limitare i danni:
• nel PORTAFOGLIO tenete il minimo indispensabile di soldi
• tenete separato il BANCOMAT dal numero di codice segreto e annotate il numero verde per bloccare la carta di credito o il bancomat in caso di furto o smarrimento;
• Evitate di tenere le CHIAVI e i DOCUMENTI insieme ai soldi;
• Fate la FOTOCOPIA dei documenti e conservatela a casa per semplificare le procedure di rilascio di duplicati in caso di furto o smarrimento;
Se vi dovesse capitare di essere vittima di furti o truffe NON VERGOGNATEVI e DENUNCIATE chi approfitta di voi, affrontate il problema con semplicità e PARLATENE con gli altri. Ricordatevi che le istituzioni possono aiutarvi e che in queste occasioni NON SIETE SOLI!



Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto