18/12/2015

IL DIFENSORE CIVICO REGIONALE TUTELA (ANCHE) GLI INQUILINI ATC

Rinnovato per tre anni il protocollo d’intesa tra il difensore civico regionale e l’Atc. A siglare l’accordo sono stati il presidente dell’Atc del Piemonte Centrale, Marcello Mazzù, e il difensore civico regionale, l’avvocato Augusto Fierro, confermando, con qualche novità, una collaborazione già avviata con successo nel 2013.
Obiettivo è far sì che gli abitanti delle case popolari possano usufruire del servizio offerto dall’ufficio del difensore civico regionale, qualora ritengano di aver subito un disservizio da parte dell’Agenzia che amministra la loro casa: un ritardo, una pratica che non si è risolta in modo chiaro o semplicemente un problema di natura burocratica e amministrativa che non sono riusciti a risolvere allo sportello.

La novità è che la collaborazione tra i due enti ora si fa ancora più stretta, attraverso uno scambio costante di informazioni e un filo diretto del Difensore civico con gli uffici Atc, con referenti da contattare per accelerare la soluzione dei problemi, specie quelli più urgenti.
Negli ultimi due anni sono stati 97 gli abitanti delle case popolari che si sono rivolti all’ufficio del difensore civico per un problema relativo alla casa. Per il 30%, il problema era di orientamento ai servizi: l’utente non sapeva a quale sportello rivolgersi oppure di dover attivare una determinata pratica.
Per rivolgersi al difensore civico della Regione Piemonte si può fissare un appuntamento presentandosi direttamente all’Ufficio di via San Francesco D’Assisi  35,  a Torino (dalle 9 alle 12), oppure telefonando al numero 011-5757387 o 011-5757386.  






Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto