02/09/2025

Comitati Inquilini: come dar vita a un nuovo comitato nei complessi Atc

L’Agenzia Territoriale per la Casa promuove e incoraggia la partecipazione attiva degli inquilini nei complessi di edilizia sociale attraverso la costituzione di comitati regolarmente eletti.

I comitati si fanno portavoce delle istanze dei residenti, collaborando con l’Agenzia nella gestione del patrimonio immobiliare, con segnalazioni, proposte e suggerimenti per migliorare la qualità della vita nei quartieri interessati. Al tempo stesso, favoriscono il dialogo tra l’Ente e gli altri assegnatari, aiutandoli a conoscere uffici, procedure e modalità di funzionamento di Atc.

Chi può costituire un Comitato?

  • Per ogni complesso viene riconosciuto un solo Comitato, composto esclusivamente da assegnatari o componenti del nucleo familiare dell’assegnatario.
  • L’organo rappresentativo del Comitato è composto da non meno di 3 e non più di 6 componenti.

Come si costituisce un Comitato?

  • Presentazione delle candidature: Gli inquilini interessati a formare il Comitato inviano ad Atc richiesta di costituzione. L’Agenzia verifica che non siano presenti altri comitati nello stesso complesso e prende atto della candidatura e della successiva fase elettiva.
  • Elezioni: Il luogo in cui svolgere le elezioni viene individuato in accordo con l’Agenzia.
    • La convocazione dei comizi (che deve indicare data, ora e luogo delle elezioni) deve avere forma scritta ed essere resa nota in anticipo, con modalità che permettanoadeguata conoscenza da parte di tutte le persone interessate.
    • Nel caso di complessi con più di 50 alloggi, deve essere costituita un’apposita commissione elettorale, composta da presidente, segretario e un rappresentante dell’Agenzia, con funzione di osservatore.
    • Le operazioni di voto devono essere verbalizzate in forma scritta in tutte le fasi: composizione dell’eventuale commissione elettorale, data e ora di apertura del seggio, numero e identità degli elettori, risultati finali e preferenze ottenute da ogni lista.
    • Le elezioni sono valide se hanno partecipato al voto almeno il 30% dei nuclei familiari assegnatari
    • Il comitato è eletto se ottiene la preferenza del 50% + 1 dei partecipanti
  • Riconoscimento del Comitato: verificati tutti i requisiti e le varie fasi del processo elettivo, Atc riconosce il Comitato Inquilini per un periodo di 3 anni.

 



Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto