28/04/2014
CAMPER ATC, PRIMO BILANCIO
Una sospensione di due settimane, poi si riparte. Dopo la tappa del 28 aprile in corso Farini a Torino, lo sportello mobile di Atc sospenderà il servizio per motivi organizzativi. Ma solo per poco: si riparte il 15 maggio con un calendario di nuovi appuntamenti fino al 30 giugno che sarà pubblicato a breve sul sito di Atc, a disposizione di tutti gli utenti che vorranno usufruire di questo servizio.
Il primo bilancio è certamente positivo: partito il 5 marzo da Falchera il camper Atc ha riscosso notevole successo, con una media di 40-50 utenti per ciascuna tappa. L’obiettivo è semplice: portare i servizi di uno sportello dell’Agenzia direttamente nei cortili delle case popolari. «L’abbiamo ideato pensando ai 18mila anziani e ai 5mila disabili che vivono nelle case gestite da Atc – spiega il presidente Elvi Rossi – ma non sono state soltanto queste categorie ad usufruirne. Soprattutto in provincia, l’utenza è stata davvero eterogenea. D’altronde per una persona che vive, per esempio, a Cuorgnè, recarsi a Torino soltanto per chiedere un’informazione è certamente scomodo, mentre con questo servizio le hanno avute a portata di mano per un giorno». L’elaborazione del nuovo calendario del camper Atc è già in corso: ci saranno tappe nuove, quartieri e Comuni dove gli abitanti hanno richiesto il servizio, ma si ripeteranno anche luoghi già visitati, dove l’affluenza è stata particolarmente alta. Naturalmente si tratta di un servizio in più, che non sostituisce quello che Atc mette già a disposizione degli inquilini: gli sportelli di corso Dante per le pratiche, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico per le informazioni e i reclami, il numero verde 800-301081 per le segnalazioni e le emergenze e gli sportelli sul territorio dei responsabili di zona per i problemi manutentivi. Cosa chiedono al camper gli inquilini? «Molto spesso, hanno semplicemente bisogno di informazioni su questa o quella pratica – spiegano gli addetti – perché non vogliono arrivare agli sportelli di corso Dante senza la documentazione necessaria e dover così tornare una seconda volta. Chiedono come fare per accedere al fondo sociale o chiarimenti sull’ultima bolletta ricevuta. Molte anche le segnalazioni di piccoli problemi di manutenzione, magari già segnalati al numero verde, ma ancora in attesa di un intervento perché non urgenti».
Non si tratta poi solo di un servizio in più per gli inquilini ma anche di una sorta di customer satisfaction su quattro ruote: «grazie allo sportello mobile – aggiunge il presidente Atc – abbiamo una percezione immediata di cosa non funziona. In questi due mesi, infatti, ci è servito a tracciare una statistica ancora più chiara dei problemi dei vari quartieri e degli aspetti che vanno potenziati o migliorati perché scontentano gli abitanti».
.