13/10/2014

15 OTTOBRE, SI ACCENDE IL RISCALDAMENTO

La stagione fredda sta per cominciare. Nelle case popolari, come nei condomini privati, mercoledì 15 ottobre si accenderà il riscaldamento.
Tra Torino e provincia Atc gestisce impianti di riscaldamento centralizzati per 23mila alloggi mentre circa 11mila sono dotati di impianti autonomi. In sostanza, scalda circa un decimo degli abitanti della Città di Torino e ogni anno per il riscaldamento nelle case popolari si spendono circa 12 milioni di euro, pari a circa 65mila al giorno.

Ecco alcuni semplici suggerimenti per stare al caldo, evitando inutili (e costosi) sprechi di calore.
Prima che i caloriferi inizino a funzionare a pieno regime, ricordatevi di chiamare un tecnico specializzato per il controllo della caldaia o dello scalda-acqua a gas. In questo modo gli apparecchi saranno più sicuri, scalderanno meglio e vi permetteranno di ottimizzare i consumi.
La prima regola per risparmiare sui riscaldamenti è di non aprire le finestre quando i riscaldamenti sono in funzione: l’aria calda emessa dai termosifoni tende a uscire e a lasciare il posto a quella fredda proveniente da fuori. Per prevenire la formazione di muffe, areate pure le stanze di casa una volta al giorno. Ma bastano pochi minuti, fatelo nelle ore più calde della giornata.
Se avete la possibilità di scegliere la temperatura desiderata, regolate il termostato a 19 gradi. Ricordate che per legge la temperatura deve essere compresa tra 20 e 22 gradi. Troppo caldo fa male alla salute e fa lievitare i consumi (e la bolletta).
Non coprite i caloriferi con tende, mobili o rivestimenti. Il calore non si propaga nella stanza ma rimane fredda, costringendovi a tenere acceso il riscaldamento più a lungo o a rimanere al freddo. Se potete, posizionate un pannello isolante tra la parete e il termosifone: in questo modo il calore si propagherà più facilmente per tutta la stanza. Ricordatevi di sfiatare ogni singolo calorifero della casa. Se non lo avete mai fatto, chiedete aiuto ad un tecnico specializzato.
Quando i termosifoni saranno accesi, se ne avete la possibilità spegnete quelli nelle stanze che non frequentate.
Mettete i paraspifferi alle porte e alle finestre e, quando diventa buio, abbassate le tapparelle: vi aiuterà a non disperdere il calore della casa. Anche mettere tende alle finestre vi aiuta a mantenere il calore, senza che si disperda attraverso i vetri. Attenti però a non coprire così anche il termosifone, se si trova vicino alla finestra.





Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto