03/01/2023

Censimento: si può anche fare attraverso i sindacati degli inquilini

Atc ricorda che è in corso il ventesimo (e per chi ancora non l’avesse presentato il diciannovesimo) censimento socio-economico dei nuclei famigliari assegnatari di alloggi Atc. Il censimento, come noto, è un obbligo normativo previsto dalla legge regionale 3/2010 e serve per verificare che tutti coloro che vivono nelle case popolari mantengano i requisiti necessari stabiliti per legge e la presenza di eventuali variazioni nel numero di componenti del nucleo familiare o del loro reddito.

Chi è iscritto alle organizzazioni sindacali degli inquilini convenzionati e non ha ancora presentato il censimento può farlo rivolgendosi gratuitamente alla sede del proprio sindacato, in particolare a:

- SUNIA: Via Carlo Pedrotti 5 Torino - Telefono 011 0659290

- SICET: Via Madama Cristina 50 Torino - Telefono 011 6520151

- UNIAT: Via Bologna 11 Torino - Telefono 011 2417186

- ASIA: Corso Alessandro Tassoni 37/B Torino - Telefono 011 655454 

- UNIONE INQUILINI:  C.so Taranto 19/B  01119236428

 

Documenti necessari

20° Censimento (decorrenza 01/2023):

-        ISEE 2022

-        Certificazione Unica 2022 (oppure il mod. 730/2022 oppure il mod. Unico 2022), qualora non fossero ancora disponibili è possibile presentare l’ultima busta paga

-        Redditi 2022 di ogni componente del nucleo familiare, nel caso la situazione reddituale nell’anno 2022 sia variata rispetto a quella del 2021

19° Censimento (decorrenza 01/2021):

-        ISEE 2020

-        Certificazione Unica 2020 (oppure il mod. 730/2020 oppure il mod. Unico 2020)

-      Redditi 2020 di ogni componente del nucleo familiare (rilevabili dal 730/2021, Certificazione Unica 2021 oppure mod. Unico 2021), nel caso la situazione reddituale nell’anno 2020 sia variata rispetto a quella del 2019

Naturalmente, chi lo preferisce può presentare il censimento direttamente agli sportelli Atc, attendendo la lettera di convocazione, senza interessare il sindacato inquilini.

Infine, attenzione: i nuclei familiari composti da soli titolari di redditi da pensione non sono tenuti a presentare il censimento, che viene compilato “d’ufficio” dalla nostra Agenzia, sulla base delle informazioni disponibili nelle banche dati Inps. Questi nuclei non devono dunque fare altro che dotarsi (se già non ce l’hanno) dell’ISEE 2022.

 



Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto