10/09/2014

Sempre più multimediali

Grazie alle nuove tecnologie, Atc è sempre più multimediale. Dall'inizio dell'anno sono stati oltre 43mila contatti sul sito Atc da parte di 28mila visitatori, di cui 6mila hanno avuto accesso da smartphone e circa 2mila da tablet. Mentre nello stesso periodo dello scorso anno sono stati circa 65mila i contatti da parte di 40mila visitatori. E accanto alla pagina tradizionale, è attiva anche la versione mobile, che rende possibile vedere il sito Atc e accedere alle informazioni anche dal proprio telefonino.

L'offerta di diversi canali di accesso alle informazioni del Gruppo Atc oltre al sito ha sicuramente influito nel convogliare parte degli accessi sulla pagina facebook che ha centinaia di richieste ogni anno, mentre sul canale youAtc i video hanno avuto nel complesso centinaia di visualizzazioni. Sono 300 i "mi piace" alla pagina facebook Atc Torino e centinaia i commenti sui post aggiornati quotidianamente. Sono tanti gli abitanti delle case popolari che preferiscono facebook per avere informazioni su pratiche, uffici ed orari. E smentiscono che i social network siano appannaggio dei giovanissimi: l'età media di chi ci scrive va da 30 a 60 anni e, in qualche caso, anche oltre. Le richieste di chi scrive sono le più disparate: dalla signora che chiede come fare per sostituire il boiler, all'inquilino che domanda cosa deve scrivere sui moduli per il censimento. C'è chi chiede informazioni sul fondo sociale e chi invece non sa dove rivolgersi per l'indicatore Isee aggiornato: con pochi click, si trova risposta ai propri dubbi proprio come se ci fosse rivolti direttamente all'Ufficio Relazioni con il Pubblico di corso Dante, perché di fatto si garantisce al cittadino la possibilità di partecipare ed accedere all'attività della pa, attraverso il coinvolgimento e l'aggiornamento costante rispetto agli iter dei procedimenti amministrativi. Ma attraverso la pagina facebook gli abitanti delle case popolari possono anche condividere con Atc le foto del proprio giardino, consigli, suggerimenti e critiche e trovare notizie utili sui servizi che Comuni, Circoscrizioni e associazioni mettono loro a disposizione.

Tra le notizie più cliccate e condivise di quest'anno ci sono quelle con le informazioni sul censimento, ma anche le informazioni sui maxischermi dove vedere le partite dei mondiali di calcio e i consigli della Polizia Municipale per mettersi in guardia dalle truffe. A settembre Atc festeggia due anni di permanenza sui social network e il bilancio è indubbiamente positivo: i nuovi sistemi di comunicazione accorciano la distanza tra la pubblica amministrazione e il cittadino e gli mettono a disposizione nuovi canali, più veloci e indubbiamente più "friendly".

E' il caso del canale youAtc, su youtube. Qui si possono trovare il documentario "Il popolo delle case", realizzato nel 2012 con le testimonianze di sette abitanti dei quartieri popolari, e i tanti servizi che le tv nazionali e locali hanno dedicato al tema dell'edilizia pubblica. Ma non solo: su questo canale troverete anche i video delle passate edizioni della Festa dei Vicini e un estratto delle puntate di "Linea diretta con l'Atc", la trasmissione andata in onda su Primantenna nella passata stagione dove si è parlato di manutenzione delle case Atc, riscaldamento, ascensori, rispetto delle regole di buon vicinato e molto altro ancora. Le visualizzazioni sono oltre 8mila e ci si può anche iscrivere al canale, ricevendo così una notifica ogni volta che viene caricato un nuovo video.

Naturalmente, a questi canali di accesso se ne affiancano altri più tradizionali che comunque permettono di evitare lunghi spostamenti da casa o perlomeno di evitare viaggi infruttuosi alla sede Atc di Torino: il numero verde 800-301081 e la possibilità di prenotare l’appuntamento agli sportelli. Infatti accanto al numero di telefono 011-3130379, ci si può prenotare anche on line. Basta cliccare su "prenota appuntamenti" in homepage e compilare tutti i campi della pagina http://www.atc.torino.it/sportelloutenti/appuntamenti_richiesta.aspx.

Sebbene si possano evitare inutili spostamenti e sia aumentata la vicinanza con gli utenti, rimane scontato che per le pratiche amministrative più complesse o comunque per situazioni più particolari è necessario recarsi di persona alla sede Atc a Torino dove, in base alle esigenze, ci si può rivolgere all'Urp oppure agli sportelli.


Segui Atc su facebook   Segui Atc su youtube      



Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto