13/10/2015
A lezione dai vigili per difendersi dalle truffe
Secondo dati diffusi recentemente, nel 2014 sono stati 20mila gli anziani vittime di rapine, truffe e raggiri a Torino e provincia, un numero in progressivo aumento rispetto agli anni precedenti. Per questo Atc, che gestisce un patrimonio immobiliare dove vivono complessivamente 18mila anziani (11mila dei quali nella sola città di Torino) e 5mila disabili, ha deciso di aiutare i più fragili a mettersi in guardia dai truffatori.
In collaborazione con la Circoscrizione VII e con il Nucleo di Prossimità della Polizia Municipale, il 15 ottobre partono le lezioni di “Sicurezza e buon vicinato”: sei incontri, tutti nella settima Circoscrizione (che darà il via all’iniziativa, in attesa di allargarla ad altri territori) che si svolgeranno sia direttamente nei principali edifici di edilizia sociale, che in centri d’incontro aperti a tutti. “In cattedra” ci saranno gli agenti del nucleo di prossimità della Municipale con utili consigli per tenere alla larga i truffatori e per un ripasso alle regole del buon vicinato, che, nei quartieri Atc come altrove, sono la causa di tutte le liti di pianerottolo. C’è il vicino che tiene la musica troppo alta, quello che non pulisce quando il suo cane sporca, quello che sposta i mobili o passa l’aspirapolvere quando gli altri vorrebbero dormire: insieme ai vigili, si ricorderanno le principali regole del bon ton di condominio ma anche come farle rispettare senza dover ricorrere ad avvocati e carte bollate.
Nel corso degli incontri sarà distribuito anche un opuscolo informativo, con consigli e numeri utili.
Guarda il calendario degli appuntamenti
.