05/07/2022

Auto abbandonate, controlli e rimozioni

Proseguono i controlli nei cortili Atc in collaborazione con la Polizia Municipale della Città di Torino. Quelli di oggi si sono svolti all’interno dei complessi di corso Lecce e via Nicola Fabrizi nel quartiere Campidoglio e hanno riguardato, in particolare, le auto e i veicoli abbandonati nei cortili, un fenomeno piuttosto diffuso nei complessi di edilizia sociale e purtroppo non sempre di rapida risoluzione. La verifica di tutti i veicoli segnalati come abbandonati dai residenti ha portato, questa mattina, alla rimozione di due automobili che verranno rottamate.

Ma quando può essere rimossa un’auto abbandonata? Quando è in condizioni da far presumere lo stato di abbandono: è privo della targa di immatricolazione o del contrassegno di identificazione, o di parti essenziali (ad es. pneumatici, motore, parabrezza, uno o più sedili, ecc.) che ne fanno, sostanzialmente, un rifiuto. 

Cosa può fare chi vuole sbarazzarsi di un’auto abbandonata nel proprio condominio? Chi vive in un complesso Atc, può scrivere una email ad automezzi-abbandonati@atc.torino.it indicando la posizione e allegando, se possibile, la foto del veicolo. Sarà l’Agenzia a provvedere ai controlli congiunti con la Polizia Municipale che potrà poi eventualmente procedere, come in questo caso, alla rimozione. 

E se l’auto è abbandonata per le “ganasce fiscali”? Se si tratta di un veicolo molto danneggiato, vecchio e ha oramai uno scarso valore commerciale, il proprietario può chiedere di demolirlo presentando un’istanza direttamente alla Polizia Municipale contattando il Reparto Sicurezza Stradale Integrata – Comparto U.R.V.A. di via Druento 355 (pmsequrva@comune.torino.it).

Ad oggi sono circa 150 le auto abbandonate segnalate dagli inquilini Atc. Le verifiche proseguiranno nei prossimi mesi su tutto il patrimonio.



Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto