19/12/2016
Conguagli sulla bolletta Atc, cosa (e come) si paga
Sulla bolletta di dicembre 2016 oppure su quella di gennaio 2017 oltre all’importo dell’affitto e delle spese correnti gli inquilini delle case popolari troveranno i conguagli dell’acqua e dell’energia elettrica (riferiti ad uno o più anni addietro). Per favorire la trasparenza nella determinazione degli importi a debito o a credito, con un’operazione innovativa che ha richiesto un notevole sforzo tecnico e di personale, sono stati resi visibili tutti i dati utilizzati per il calcolo.
A causa degli incrementi delle tariffe applicate dai fornitori i costi finali dei servizi, specie nei conguagli che riguardano più annualità, si sono rivelati superiori a quelli stimati in base ai quali erano stati richiesti gli anticipi. Ciò può comportare il fatto che la somma di alcuni conguagli possa anche risultare elevata. Ma attenzione: l’importo del conguaglio inserito in questa bolletta può essere rateizzato.
Gli inquilini riceveranno tutte le istruzioni nel dettaglio con una lettera. Per vedere i dettagli del conguaglio (cioè la ripartizione della spesa e il consuntivo dell’intero stabile) basterà andare sul sito internet www.atc.torino.it e cliccare su “dettaglio conguaglio” inserendo poi il proprio numero di matricola (in alto a destra sulla bolletta) oppure richiederli indirizzando una mail a conguagliservizi@atc.torino.it
I dettagli potranno essere anche visionati di persona, richiedendo un appuntamento allo sportello telefonando allo 011/3130379 (dal lunedì al giovedì, ore 9.15-12 e 14-16 e il venerdì, ore 9.15-12). Sempre allo sportello si potrà compilare il modulo per rateizzare i pagamenti (fino ad un massimo di 12 rate). Lo stesso modulo sarà disponibile in tutte le sedi dei sindacati inquilini Sunia, Sicet e Asia, che assisteranno i loro iscritti nella compilazione.
Chi non riceve il conguaglio con l’importo a debito/credito sulla bolletta di dicembre non deve preoccuparsi: lo troverà su quella di gennaio.
.