06/06/2016
Censimento Atc al via
Parte lunedì 6 giugno il diciassettesimo censimento socioeconomico per gli assegnatari delle case Atc. Grazie ad un accordo di Atc con i Caf, i centri di assistenza fiscale, non sarà più necessario fare la fila allo sportello di corso Dante per consegnarlo. C’è tempo fino al 12 settembre. Recandosi in uno dei Caaf convenzionati con Atc per la certificazione del reddito ISEE ogni inquilino potrà fornire direttamente a quello sportello i dati del censimento. I Caaf, connessi al sistema informatico di Atc, provvederanno a trasmettere le informazioni in tempo reale direttamente ai nostri uffici, evitando così un’altra lunga attesa per consegnarle di persona.
Gli inquilini riceveranno per posta, nei prossimi giorni, una lettera con tutte le indicazioni e con l’elenco dei Caf cui possono rivolgersi a Torino e provincia. Il servizio naturalmente è gratuito e non è necessaria alcuna tessera associativa: possono usufruirne tutti.
Come noto, il censimento biennale di Atc serve a verificare che gli inquilini conservino i requisiti per la permanenza in una casa popolare e ad aggiornare il canone di affitto, stabilito per legge in base al reddito, qualora per qualche motivo il reddito della famiglia fosse nel frattempo cambiato. Rispondere al censimento è obbligatorio: serve a verificare che chi vive nelle case popolari ne abbia diritto e paghi un canone commisurato al reddito del suo nucleo familiare. I trasgressori rischiano la decadenza del contratto con conseguente perdita dell’alloggio.
INFORMAZIONI UTILI
1) Perché si fa il censimento? La Legge Regione Piemonte n. 3/2010, all’art. 3 comma 5, stabilisce che ogni 2 anni debba essere rilevata la situazione socio-economica dei nuclei familiari, per verificare il mantenimento dei requisiti per la permanenza nell’alloggio e rideterminare, sulla base della situazione reddituale e familiare, i canoni di locazione, con decorrenza 01 gennaio 2017.
2) Quando si fa? La raccolta del censimento Atc si aprirà lunedì 6 giugno e si chiuderà lunedì 16 settembre.
3) Dove si presenta? In una delle sedi dei CAAF/CAF convenzionate, previo appuntamento. L’inquilino potrà, in un unico appuntamento, sia presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria per ottenere il calcolo dell'ISEE, sia rispondere al censimento gratuitamente. Nel caso in cui si disponga già di un'attestazione ISEE standard valida, ci si potrà rivolgere anche allo Sportello Unico di Atc, in corso Dante 14 - TORINO, con la documentazione necessaria per il censimento, prenotando preventivamente al numero 011/31.30.379, dal lunedì al venerdì (9:15 - 12:00).
4) Chi può presentare il censimento? Unicamente l’assegnatario.
5) Dove trovo i Caf convenzionati e l’elenco dei documenti da portare? In una lettera che tutte le famiglie che vivono nelle case Atc riceveranno a casa nei prossimi giorni.
.