UN AIUTO CONTRO L’INDEBITAMENTO

La crisi energetica pesa sulle bollette e sui consumi in generale e cresce, per le famiglie già in difficoltà economica, il rischio di indebitarsi, magari affidandosi a prestiti poco convenienti o addirittura illegali. In aiuto ai cittadini più fragili arriva la cooperativa Nanà, al lavoro da alcuni mesi (ne avevamo parlato in precedenza qui) con il progetto di educazione finanziaria “Aprire le porte, condividere il cambiamento” finanziato dal Pon Metro 2014 – 2020 React Torino che ha tra i suoi destinatari anche i cittadini che vivono nelle case popolari.

Per avere supporto e informazioni sul rischio usura, è attivo tutti i venerdì dalle 10 alle 12.30 uno sportello all’Emporio di via Marsigli 14 a Torino. Lo sportello riceverà dunque domani e poi venerdì 2, 9 e 16 dicembre ma soltanto su prenotazione: se siete interessati potete scrivere una mail all’indirizzo info@nanacoop.it e vi verrà fissato un appuntamento.

Sempre nell’ambito del progetto, continua inoltre anche lo sportello di educazione finanziaria dove gli operatori guidano gli utenti su come utilizzare lo Spid (anche per l’accesso ai servizi online di Atc) o su come rateizzare le bollette delle utenze, fornendo supporto e utili consigli per gestire al meglio il bilancio familiare. Questo servizio sarà attivo tutti i lunedì (28 novembre, 5 dicembre, 12 dicembre e 19 dicembre) la mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30 all’Emporio di via Marsigli 14 oppure il pomeriggio dalle ore 15 alle 17 alla biblioteca civica Primo Levi in via Leoncavallo 17 e, per il mese di dicembre, anche il giovedì (1, 15 e 22 dicembre) dalle ore 14.30 alle ore 16.30 nella sede dell’associazione Arcobaleno in via Umberto Giordano 1/A. Per avere informazioni e per avere conferma delle date degli appuntamenti, potete scrivere anche in questo caso a info@nanacoop.it.



Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto