SUPERBONUS 110% PER LE CASE DI CORSO RACCONIGI. APPROVATI I LAVORI CON I FONDI PINQUA IN TRE QUARTIERI
Le leve del Superbonus 110% e i fondi ministeriali del Programma nazionale della Qualità dell’Abitare (PinQua): sono diverse le fonti di finanziamento con cui Atc si appresta a riqualificare il complesso di corso Racconigi 25 a Torino, da tempo in fase di sgombero per criticità edilizie.
Costruito negli anni ’20, di fronte al mercato di corso Racconigi, conosciuto come il più lungo d’Europa, il complesso è costituito da 350 appartamenti, distribuiti su 8 palazzine. Il processo di trasferimento dei residenti è iniziato nel 2018 da 20 appartamenti a rischio immediato, dove si erano verificati cedimenti e crolli, e si è concluso secondo due gradi ulteriori di priorità individuati dalle perizie eseguite dal Politecnico di Torino.
Tutti gli inquilini hanno scelto e ottenuto una nuova collocazione (alcuni stanno traslocando) in altri appartamenti messi a disposizione da Atc sul proprio patrimonio, provvedendo anche alle spese di trasloco. Nel complesso vivono invece attualmente ancora 52 famiglie di proprietari, in attesa dei passaggi successivi.
Completato il trasferimento degli assegnatari, per corso Racconigi sta dunque per arrivare la fase “due”, quella della riqualificazione. Il 22 giugno scorso l’assemblea dei condòmini ha dato mandato ad Atc, nella sua veste di amministratore, di verificare manifestazioni di interesse per un intervento edilizio complessivo che possa avvalersi anche degli incentivi fiscali previsti dal Governo per Superbonus 110% e Sismabonus.
È stato così pubblicato l’avviso per le imprese per presentare un’offerta “chiavi in mano” per il risanamento energetico ed edilizio degli stabili. Le proposte potranno riguardare sia l’intero complesso che singoli condomìni autonomi e dovranno essere presentate entro il 13 settembre. A quel punto saranno sottoposte all’assemblea per l’approvazione e, in caso positivo, per la redazione di un progetto esecutivo con cui dare il via ai lavori.
Considerata la complessità dell’intervento, corso Racconigi è inserito anche in uno dei tre progetti approvati e recentemente finanziati dal Ministero delle Infrastrutture attraverso il Programma nazionale della Qualità dell’Abitare (PinQua). In questo caso è prevista la demolizione e ricostruzione di una delle palazzine. Al suo posto sarà realizzato un fabbricato a elevate prestazioni energetiche, in grado di garantire standard abitativi di qualità e al tempo stesso offrire nuovi luoghi di aggregazione per il quartiere.
Per il Presidente di Atc del Piemonte Centrale, infatti, l’obiettivo degli interventi è una rigenerazione urbana che contempli sia i necessari interventi strutturali di consolidamento e riqualificazione energetica degli edifici, sia una progettazione innovativa in grado di garantire ai futuri residenti servizi, come una portineria sociale, spazi comuni per progetti di aggregazione e buon vicinato e azioni di solidarietà per i più fragili.
Grazie ai fondi del PinQua sarà inoltre possibile riqualificare un altro quartiere di edilizia sociale, Vallette. Qui sarà abbattuto e ricostruito l’edificio delle Poste in Piazza Montale, in parte inutilizzato, si svolgeranno lavori di efficientamento energetico nelle case popolari di viale dei Mughetti 20, saranno realizzate aree verdi diffuse, collegamenti ciclabili e interventi di riqualificazione di 15 alloggi attualmente sfitti in corso Molise, piazza Cirene, via delle Magnolie, via delle Pervinche, via delle Primule, via Sansovino e viale dei Mughetti. Anche in questo caso l’obiettivo è aumentare la qualità dell’abitare e al contempo creare spazi di aggregazione sociale per gli abitanti del quartiere.