L’ARTE PUBBLICA COME VEICOLO DI RIGENERAZIONE URBANA
“Forme vaghe danzarono sul fango lucente” è il titolo della performance artistica di Maurizio Cilli, in programma venerdì 28 ottobre alle 18 nei cortili del complesso popolare di via Verolengo/Via Forlì a Torino. L’iniziativa si inserisce nel progetto Urrà Torino_URban RegenerAction in Torino, promosso dall’Associazione Kallipolis in collaborazione con Atc del Piemonte Centrale, con il sostegno di Compagnia di San Paolo e il patrocinio della circoscrizione 5. Giunto alla sua seconda edizione, Urrà Torino scommette sull’arte pubblica come strumento di attivazione delle comunità locali in aree di edilizia popolare. L’idea è che gli interventi artistici possano innescare un processo di rigenerazione restituendo valore al prezioso patrimonio architettonico dell’edilizia residenziale pubblica in Italia grazie al coinvolgimento diretto degli abitanti.
Come nuova area per questa edizione è stato scelto il complesso di residenza pubblica di via Verolengo 181 e Via Forlì 65, nel quartiere Lucento. In seguito alla call aperta per la selezione dell’artista, la giuria tecnica guidata dal curatore Sergey Kantsedal, ha selezionato l’architetto e artista Maurizio Cilli. Dopo un’attenta analisi della storia del territorio e partendo dalle memorie degli abitanti, Cilli ha deciso di proporre un’azione dal vivo che assumerà le sembianze di una sorta di rappresentazione rituale. All’evento sono invitati a partecipare gli abitanti del quartiere che, al termine della performance, condivideranno il loro piatto preferito con i vicini di casa. L’appuntamento è per venerdì 28 alle 18 in via Verolengo 181.
Con lo stesso intento di rigenerazione urbana prosegue intanto nel quartiere popolare di via Arquata, sotto al cavalcavia di corso Dante, il progetto Plein Air promosso sempre da Kallipolis in partenariato con la nostra Agenzia e con Uisp Torino. Grazie al coinvolgimento del collettivo Truly Design, in questi giorni i muri perimetrali lungo la ferrovia nella parte perdonale del quartiere, all’incrocio tra via Rapallo e via Pagano, sono stati ricoperti da un murales che intende essere il primo passo per una riqualificazione complessiva dell’area, a partire dai sogni e dai desideri dei suoi abitanti. Ecco l'opera negli scatti del fotografo Pietro Oliva.