FONDO SOCIALE REGIONALE: C’E’ TEMPO FINO AL 30 GIUGNO 2022

I termini per pagare la quota minima e presentare domanda di fondo sociale regionale sono stati prorogati al 30 giugno 2022. Lo ha deciso la Regione Piemonte per dare più tempo a tutti gli inquilini Atc potenzialmente interessati di accedere al contributo.

Il fondo sociale, come noto, è un contributo economico pensato per aiutare le famiglie a basso reddito che vivono nelle case popolari a sostenere le spese previste dalle bollette. Viene erogato, a tutti coloro che sono in possesso di alcuni requisiti, l’anno successivo a quello cui si riferiscono le bollette: il fondo del 2022, attualmente in corso, copre quindi le spese cui gli inquilini non sono riusciti a far fronte nel 2021.

Per accedervi, oltre a essere regolari assegnatari di una casa Atc, occorre avere un indicatore Isee 2022 non superiore a 6360,36 euro e aver pagato entro la nuova scadenza del 30 giugno 2022 la cosiddetta quota minima sul totale delle bollette del 2021, ovvero una somma pari al 14% del reddito (calcolato sull'imponibile lordo del nucleo familiare per l'anno 2020) e non inferiore a 480 euro, anche in caso di reddito zero.

Come far domanda

E’ possibile fissare un appuntamento presso gli sportelli Atc al numero di telefono dedicato 011.3130504 (dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16, il venerdì dalle 9 alle 12), oppure all'indirizzo email prenotazionifondo@atc.torino.it indicando nome, cognome e un recapito telefonico a cui poter essere ricontattati. Ricordiamo inoltre che gli inquilini che sono iscritti ai sindacati Sunia, Sicet, Uniat e Unione Inquilini possono presentare la domanda di fondo sociale anche rivolgendosi alla sede del proprio sindacato, senza alcun costo.

Sul sito e sui canali social dell’Agenzia sono disponibili tutte le informazioni su prenotazioni, pagamenti e documenti da portare. 

A richiedere il contributo ogni anno sono oltre 5mila nuclei famigliari (su un totale di circa 26mila), per una copertura economica stimata di circa 7 milioni e mezzo di euro.

 



Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto