SPORT ALL’ARIA APERTA PER GLI INQUILINI DELLE CASE POPOLARI
In Italia circa un minore su cinque (tra i 6 e i 17 anni) non pratica sport. E naturalmente la situazione peggiora in un contesto di marginalità: in Piemonte il 58% dei bambini che vivono in famiglie con risorse economiche scarse o insufficienti non ha praticato sport in modo continuativo nel corso dell’anno, una percentuale assai maggiore di quella che si registra tra i coetanei che possono fare affidamento su risorse adeguate (44,7%).
A proporsi di creare opportunità di sport accessibili e all’aria aperta, riappropriandosi di spazi pubblici che la recente pandemia ci ha insegnato ad apprezzare, è un progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo. Lo ha messo in campo l’associazione di promozione Kallipolis insieme con la sezione torinese della Uisp, acronimo che sta proprio per Unione Italiana Sport per Tutti, con la collaborazione di Atc. Il ruolo della nostra Agenzia è stato determinante per la scelta del contesto: luoghi della sperimentazione saranno infatti l’area di via Arquata e quella di via Galluppi, entrambi quartieri caratterizzati da una prevalenza di edilizia sociale e dalla presenza di famiglie con risorse economiche scarse.
I mesi estivi sono serviti a raccontare il progetto agli abitanti, coinvolgendoli in alcune attività all’aria aperta come il “calciobalilla umano” e presentando le varie discipline sportive che comporranno l’offerta, dal Tai-Chi allo Yoga. Un modo per coinvolgere i partecipanti, bambini e ragazzi, ma anche le loro famiglie, e per raccogliere le adesioni per selezionare i corsi per l’autunno.
Settembre sarà il mese delle iscrizioni: in tutto il quartiere nei prossimi giorni verranno affisse locandine con gli appuntamenti e i contatti cui gli abitanti possono rivolgersi.
Da ottobre partiranno i corsi veri e propri che si svolgeranno negli spazi all’aperto dei due quartieri. Frequentarli avrà un costo contenuto o simbolico e saranno forniti dei kit sportivi gratuiti (scarpe e abbigliamento) per venire incontro alle famiglie più in difficoltà e materiale di comunicazione per promuovere l’adozione di uno stile di vita più salutare.
Ci si prenderà cura della forma fisica ma anche del quartiere: i partecipanti potranno infatti anche collaborare ad una riprogettazione degli spazi che ospitano le attività sportive e partecipare a piccoli interventi di cura e manutenzione.
Questo progetto testimonia, ancora una volta, la sensibilità dell’Agenzia sui temi che riguardano la salute e la qualità di vita degli abitanti dei suoi quartieri. Dal 2015 gli sportelli della sede di corso Dante sono dotati di defibrillatore e, grazie alla collaborazione con l’associazione Lorenzo Greco onlus, lo sono anche due grandi insediamenti abitativi, in corso Taranto e corso Novara, dove vivono oltre 800 famiglie e che sono stati scelti per l’elevata presenza di persone anziane e in difficoltà. In collaborazione con l’Asl e il Cipes Piemonte sono stati organizzati incontri informativi sulla promozione della salute e gruppi di cammino e i quartieri Atc sono stati tra i primi ad ospitare lo Specchio Bus della Fondazione Specchio dei Tempi, che nel 2019 ha messo a disposizione dei cittadini controlli medici gratuiti.