L’ASSESSORE CAUCINO VISITA LE CASE ATC DI CORSO RACCONIGI
Visita dell’assessore alle Politiche per la Casa della Regione Piemonte Chiara Caucino al complesso edilizio di corso Racconigi 25. Accompagnata dal presidente di Atc Emilio Bolla e dal vicepresidente Fabio Tassone, l’assessore ha incontrato un gruppo di residenti di questi edifici, in fase di sgombero per problemi strutturali.
CORSO RACCONIGI 25
Il complesso edilizio di corso Racconigi 25 fu costruito negli anni ’20 e si trova di fronte al mercato di corso Racconigi, il più lungo d’Europa. È costituito da 345 appartamenti, 50 acquistati “a riscatto” e oggi dunque di proprietà privata e 295 di proprietà Atc e destinati a edilizia sociale, abitati da inquilini.
Il processo di trasferimento dei residenti è partito nel 2018 dai 20 appartamenti a rischio immediato, dove si erano verificati cedimenti e crolli, e sta proseguendo secondo due gradi ulteriori di priorità individuati dalle perizie eseguite dal Politecnico di Torino. Atc ha allestito un monitoraggio costante e periodico mediante il quale tutti gli alloggi ancora occupati vengono controllati ogni mese.
Si è deciso di optare per un trasferimento definitivo dei residenti dal momento che non si era in grado di definire un cronoprogramma preciso per i successivi e necessari lavori di consolidamento, che richiederanno risorse molto ingenti, in parte ancora in fase di reperimento.
Agli inquilini sono state offerte nuove sistemazioni all’interno del patrimonio tra Torino e provincia e la quasi totalità si è già trasferita o ha già scelto la sua nuova destinazione dove avverrà a breve il trasferimento. Per quanto riguarda gli alloggi di proprietà di privati, Atc, con deliberazione n. 86 del 9 settembre 2019, ha stabilito le linee guida per una eventuale permuta. Ai proprietari viene cioè proposto un alloggio in permuta con altro di proprietà Atc ubicato nell’area metropolitana torinese.
Sono inoltre in corso misure di dissuasione per prevenire occupazioni abusive negli alloggi svuotati.
Parallelamente alle operazioni di sgombero, procedono diversi studi di fattibilità rispetto a come si intenda intervenire sull’intero complesso una volta liberato completamente con le relative analisi dei costi.