EMERGENZA CORONAVIRUS, LE INIZIATIVE DELL’ATC PIEMONTE CENTRALE
Sono 16 gli appartamenti messi a disposizione della Protezione civile piemontese da parte dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale in accordo con la Regione Piemonte, destinati ad ospitare parte del personale medico proveniente da fuori regione per l’emergenza Covid.
È importante sottolineare che questi 16 minialloggi non sono stati sottratti alle assegnazioni previste per contrastare l'emergenza abitativa: si tratta di monolocali di piccola metratura, situati in zone limitrofe ad ospedali torinesi impegnati nella gestione dell’emergenza sanitaria, che sono stati esclusi dal circuito delle assegnazioni perché troppo piccoli per le famiglie attualmente in graduatoria. Gli appartamenti sono stati imbiancati ed arredati per accogliere il personale medico. Terminato il periodo di utilizzo, saranno rimessi a bando per l'affitto come edilizia agevolata, da destinare quindi a categorie quali lavoratori in trasferta o studenti.
Intanto, il servizio messo a disposizione dei suoi utenti da parte di Atc non si è mai fermato, pur adottando tutte le modalità previste per garantire la sicurezza degli utenti e dei lavoratori. Le manutenzioni urgenti sono state garantite, con tutti gli accorgimenti e i dispositivi di sicurezza necessari. Gli sportelli sono chiusi al pubblico ma le pratiche si svolgono telefonicamente: gli inquilini possono prenotarsi via mail o telefono e vengono richiamati per svolgere la pratica a distanza. Per le pratiche che necessitano di firme autografe queste vengono spedite all’utente che, dopo averle firmate, può rimandarle via posta, mail o pec. Tutti i dipendenti la cui attività lo consente la svolgono in modalità di lavoro agile. Le commissioni periodiche con rappresentanti di altri enti e sindacati inquilini si svolgono regolarmente in modalità di videconferenza.
La Regione Piemonte ha inoltre prorogato i termini per la presentazione della domanda di fondo sociale per i morosi incolpevoli fino al 30 giugno, mentre, per tutti coloro che hanno un’attività commerciale in locazione in un immobile gestito da Atc, è stata disposta una sospensione del canone per il mese di aprile quando le attività sono state costrette a chiudere per il lockdown.
Moltissime le iniziative solidali ad opera di parrocchie, associazioni del terzo settore e volontari, anche in collaborazione con Atc, rivolte agli inquilini. La Fondazione Specchio dei tempi del quotidiano La Stampa ha finanziato 5500 spese, ognuna del valore di 40 euro, e le ha consegnate ad anziani soli e in difficoltà. La Caritas diocesana ha distribuito numerosi pacchi spesa e in un complesso di case anche “pizze solidali” per tutti. I volontari del Gruppo Protezione Civile 94 Chieri hanno invece donato un importante quantitativo di disinfettante per la casa di loro produzione ai residenti del quartiere di via Sospello.
Anche i dipendenti del gruppo Atc hanno dato il loro contributo alla solidarietà sul territorio piemontese: nel mese di aprile, l’Agenzia ha dato la possibilità ai dipendenti di destinare una o più ore da trattenere sulla busta paga ad un fondo di solidarietà. L’importo raccolto è stato donato alla Fondazione Specchio dei tempi per la sottoscrizione destinata all’emergenza Covid sul territorio piemontese.