CORONAVIRUS, LE INIZIATIVE DI SOLIDARIETA’
In questo periodo di isolamento forzato chi è solo, magari anziano e privo di una rete di supporto, può contare sull’aiuto di tante iniziative di solidarietà. Ve ne raccontiamo qualcuna.
Per le persone over 65 o con disabilità che hanno difficoltà a spostarsi la Consulta per le Persone in Difficoltà Cpd offre i seguenti servizi: spesa e farmici a domicilio, telefonate di compagnia, supporto psicologico e possibilità di ricevere via WhatsApp video tutorial su ginnastica dolce e lettura condivisa. Per contattare i volontari si può chiamare lo 011-19862515.
800-980254 è invece il riferimento della Cooperativa Sociale Solidarietà che sia nella Quarta Circoscrizione che nella zona di Mirafiori offre un servizio gratuito di consegna spesa e farmaci a domicilio per chi è più fragile.
Nei complessi di case Atc dove sono attivi progetti di coabitazione solidale i giovani coabitanti si sono messi a disposizione dei vicini per l’aiuto con la spesa. In via Como hanno anche improvvisato un concertino dal balcone, durante uno dei tanti flash mob dei giorni scorsi, per allietare il condominio (guarda il video sui social).
La Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus mette a disposizione degli abitanti del quartiere un servizio a domicilio o di aiuto nello svolgimento delle attività quotidiane attraverso il progetto “Essere Anziani a Mirafiori sud”. Iscrivendosi alla newsletter è invece possibile ricevere video con lezioni e attività da svolgere a casa. Per info: essereanzianimirafiorisud@gmail.com; 331-3899523.
La Protezione civile della Città di Torino mette a disposizione il suo numero verde 800-444004 per tutti coloro che hanno necessità di qualsiasi tipo (consegna spesa, portare a spasso il cane, andare in farmacia...) e si trovano nell’impossibilità di muoversi da casa o di appoggiarsi ad altre persone.
Vi sentite angosciati e non sapete con chi parlarne? Da lunedì 16, la Città di Torino offre al numero 011-01137782 un servizio di supporto psicologico a chi si trova da solo in casa e ha bisogno di parlare con qualcuno. Il servizio è gestito dall'associazione "Psicologi per il popolo" ed è attivo dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 tutti giorni della settimana.
Se invece il vostro problema è combattere la noia durante le giornate da trascorrere in casa, sappiate che in questa situazione eccezionale tutti i torinesi, anche quelli che non sono ancora registrati al servizio di prestito delle Biblioteche civiche, possono accedere alle offerte della Biblioteca digitale ed avere così, ogni mese, la possibilità di scegliere tra gli scaffali virtuali fino a tre libri da leggere su computer, tablet o smartphone. Un servizio di informazioni online è a disposizione di tutti per chiedere aggiornamenti scrivendo all’indirizzo biblioteche.civiche@comune.torino.it. Ma potete anche concedervi una visita virtuale al Museo Egizio di Torino e alla mostra sull’archeologia in cartellone collegandovi al sito https://www.museoegizio.it/ e cliccando su “virtual tour” oppure collegarvi la sera alle 18 con il canale you tube del Teatro Regio di Torino (https://www.youtube.com/playlist?list=PLhaJamV0Nxm8nTJjWKOKI1C26pEPQC2wt) per vedere uno spettacolo dal salotto di casa grazie all’iniziativa “Opera on the sofa”.
Siete appassionati di fotografia? La Citta Metropolitana di Torino promuove la rubrica #inviaunafotopositiva (che comincia con l'immagine che vedete in questo articolo).
Se vedete dalla vostra finestra o avete in archivio scatti con iniziative di solidarietà, di gioia, di speranza mandatele via mail (stampa@cittametropolitana.torino.it). Le vedrete su tutti i canali social dell'ente!
CONSEGNA A DOMICILIO DI FARMACI E GENERI DI PRIMA NECESSITÀ
Servizio di consegna a domicilio di farmaci e generi di prima necessità per persone anziane, malate, disabili, immunodepresse o impossibilitate a muoversi da casa e che non hanno familiari, amici e vicini di casa a cui delegare l’acquisto di farmaci e di beni di prima necessità (cibo, prodotti per l’igiene personale e per l’igiene della casa, ecc.)
AUSER: numero verde 800-995988 (tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 su tutto il territorio nazionale – solo per anziani)
CROCE ROSSA ITALIANA: numero verde 800-065510 (tutti i giorni 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale)
PROTEZIONE CIVILE TORINO: numero verde 800-444004 (tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 - solo per persone residenti a Torino)
SEA – Servizio Emergenza Anziani: numero verde 800-812068 (solo per anziani residenti a Torino)
COOPERATIVA SOLIDARIETÀ: numero verde 800-980254 (solo per persone residenti a Torino)
UGO: cell. 392-9967718 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.00) – email info@hellougo.com (solo per persone residenti a Torino e comuni limitrofi)