EMERGENZA CORONAVIRUS, COSA CAMBIA NEI NOSTRI SERVIZI
I nostri servizi non si fermano, ma osservano qualche cambiamento dettato dalle disposizioni che interessano tutto il nostro paese per arginare il contagio da Coronavirus. Cosa cambia? Ve lo spieghiamo subito.
-
Come sempre il numero verde gratuito 800-301081 è attivo 24 ore su 24 per segnalare emergenze e guasti. Le manutenzioni urgenti (guasti agli ascensori, riparazioni perdite, problemi agli impianti di riscaldamento) sono garantite;
-
attenzione: gli sportelli di corso Dante e via Arquata sono chiusi. Ma chi ha un appuntamento nei prossimi giorni non lo perderà: tutte le pratiche già prenotate vengono trattate TELEFONICAMENTE. Se avete un appuntamento, #restateacasa. Non recatevi agli sportelli ma attendete la chiamata del nostro operatore. Tenete sottomano i documenti necessari, vi serviranno!
Anche per il censimento e per il fondo sociale? Sì, anche per il censimento e il fondo sociale. Non dovrete venire allo sportello per l'appuntamento ma sarà Atc a contattarvi per telefono; -
fondo sociale: chi è già prenotato, verrà contattato e potrà fare domanda al telefono. Per gli altri, le prenotazioni riprenderanno appena possibile. Ma c’è una novità: anche a fronte delle restrizioni del periodo, la giunta regionale ha deliberato una proroga dei termini per il pagamento della quota minima necessaria per accedervi. C’è tempo fino al 30 giugno 2020. La proroga riguarderà naturalmente anche la raccolta delle domande: non preoccupatevi, perciò, se non siete ancora riusciti a prenotare;
-
il servizio di prenotazione degli appuntamenti è temporaneamente sospeso;
-
anche le assemblee condominiali sono temporaneamente sospese (trovate info più precise su addebiti e conguagli qui: www.atc.torino.it/condomini);
-
per informazioni e reclami potete scrivere a urp@atc.torino.it;
-
per inviare documenti o pratiche potete scrivere a protocollo@atc.torino.it (allegando copia o foto di un documento d’identità).
Come sapere che non si tratta di una truffa? Intanto, nessuno suonerà alla vostra porta ma sarete contattati al telefono. Tutti gli operatori si qualificheranno con nome e numero di matricola. Per sbrigare la pratica vi verranno richiesti dati relativi al nucleo familiare, all’Isee o ai redditi. Nessuno è autorizzato a chiedere dati bancari o denaro, né telefonicamente, né tantomeno a domicilio.
Come sempre, per le notizie aggiornate su servizi, sportelli, orari e numeri utili vi invitiamo e tenere d’occhio il nostro sito (www.atc.torino.it) e a seguirci sulla nostra pagina Facebook ATC Torino!