Strategie di miglioramento. Un corso di formazione per i dipendenti dà vita a cinque progetti per ottimizzare i servizi offerti da Atc

Si è concluso martedì 5 giugno, con la presentazione dei progetti sviluppati, il percorso di formazione realizzato da Atc in collaborazione con SDA Bocconi School of Management, con l'obiettivo di sviluppare un sistema diffuso di competenze manageriali e organizzative interne all'Agenzia e di sostenere le linee strategiche di miglioramento individuate dal Consiglio di Amministrazione. Alla formazione hanno preso parte circa 50 dipendenti dell’Agenzia. I progetti sviluppati dai partecipanti, suddivisi in gruppi, hanno riguardato proposte di miglioramento di alcuni settori dell’Agenzia, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del servizio offerto.

I PROGETTI

Gestione della comunicazione con l’utenza e le istituzioni. Obiettivo: uniformare i canali di informazione messi a disposizione degli utenti e convogliare la raccolta di dati e informazioni in un’unica banca dati, condivisa con istituzioni e portatori d’interesse. Tra le strategie suggerite, maggiore utilizzo di applicativi smart (app, postazioni di lavoro mobili) per aumentare la presenza degli sportelli sul territorio e la possibilità di installare “totem” dove gli abitanti possano stampare in autonomia documenti e bollette evitando la coda agli sportelli.

Prevenzione e gestione della morosità. Obiettivo: prevenzione e gestione della morosità. Tra le stretegie individuate, informare i nuovi assegnatari su regole, diritti e doveri legati al contratto di affitto di una casa popolare e promuovere elementi di educazione finanziaria utili a produrre risparmi sulla bolletta e sul budget familiare (es. consigli sul risparmio energetico).

Il presidio del territorio: la funzione di produzione e di proprietà. Obiettivo: definizione di modelli organizzativi di amministrazione immobiliare degli stabili che garantiscano una presenza istituzionale sul territorio, compatibilmente con le risorse umane ed economiche a disposizione.

Forme di “coproduction” nella gestione di attività manutentive negli alloggi abitati. Obiettivo: promuovere forme di autorecupero per interventi di manutenzione ordinaria negli appartamenti (riparazione infissi, perdite, riparazione boiler e caldaie…) rimborsando successivamente in bolletta all’utente che decide di farsene carico autonomamente i costi sostenuti.

Contratti, servizi e forniture: regole e modalità comuni per migliorare efficacia e efficienza. Obiettivo: migliore efficienza nell’affidamento di servizi e forniture. Tra le strategie proposte, la nomina di un referente per la programmazione biennale servizi e forniture per i singoli servizi, la raccolta e analisi dei fabbisogni di ciascun ufficio, l’aggregazione di affidamenti aventi lo stesso oggetto.

I progetti sono ora allo studio di fattibilità dell’amministrazione, che ne sta valutando le possibili applicazioni, costi e benefici. Il bilancio è sicuramente positivo, come spiega Noemi Gallo, consigliera di amministrazione Atc: « l’offerta di un training manageriale per la riprogettazione innovativa dei processi di lavoro è stata accolta con grande impegno e senso di responsabilità da parte dei partecipanti al corso. L’orientamento all’utenza e al valore generato da un servizio pubblico così cruciale per garantire il diritto alla casa e comprendere il quadro di riferimento del proprio operato a partire dai dati sono stati i driver che hanno guidato gli ottimi risultati raggiunti».



Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto